Se pensi alla Liguria, probabilmente immagini il mare e le palme, ma sapevi che anche qui si può vivere un vero weekend sulla neve? Nella provincia di Imperia, basta allontanarsi un po’ dalla costa per trovare paesaggi invernali perfetti per una giornata in famiglia o con gli amici.

Non servono sci o attrezzature particolari: bastano voglia di divertirsi e abbigliamento caldo! In questo articolo scoprirai dove trovare la neve, quali attività puoi fare e i posti migliori per una gita invernale a pochi passi dal mare.

Sommario

La neve sulla costa? Un evento raro!

Diciamolo: vedere la neve sulle spiagge della Liguria è un evento più unico che raro. Sulla costa, il clima è mite anche d’inverno, e le temperature difficilmente scendono sotto i 3-4°C.

Quando nevica a Imperia, è una vera sorpresa per tutti! Il motivo è semplice: il mare aiuta a mantenere l’aria più calda, mentre i monti alle spalle proteggono dai venti freddi del nord.

Ma basta salire un po’ nell’entroterra per trovare un panorama completamente diverso! Qui le temperature sono più basse e la neve arriva molto più spesso, creando il contesto perfetto per una giornata invernale all’insegna del divertimento. Vuoi scoprire dove? Continua a leggere!

Le zone a maggiore innevamento nell’entroterra imperiese

Se stai cercando la neve nella provincia di Imperia, l’entroterra è il posto giusto! A pochi chilometri dalla costa, le alture offrono paesaggi innevati ideali per una giornata diversa. Ecco alcune località da considerare:

Monesi di Triora: situata a circa 1.400 metri di altitudine, è una delle località più nevose della zona. Qui, durante l’inverno, si registrano accumuli significativi di neve, rendendola perfetta per attività all’aria aperta.

Colle di Nava: a circa 934 metri sul livello del mare, questo passo montano è facilmente raggiungibile e spesso innevato durante la stagione invernale. È un luogo ideale per chi cerca la neve senza allontanarsi troppo dalla costa.

Passo Frontè: situato a 2.082 metri, questo valico offre panorami mozzafiato ed è spesso coperto da una coltre bianca durante l’inverno.

Queste località offrono l’opportunità di vivere l’inverno ligure in modo diverso, tra paesaggi innevati e attività all’aria aperta. Che tu sia con la famiglia o con gli amici, l’entroterra imperiese ha molto da offrire per una giornata sulla neve.

Colle di Nava: una meta ideale per famiglie sulla neve

Situato a circa 30 km da Imperia, il Colle di Nava è una destinazione perfetta per chi desidera trascorrere una giornata sulla neve con la famiglia o gli amici, senza la necessità di sciare. Questo passo montano, posto a 934 metri di altitudine, offre un clima alpino con inverni freddi e frequenti nevicate, trasformando il paesaggio in un incantevole scenario invernale.

Al Colle di Nava, le famiglie possono divertirsi con attività come passeggiate nei boschi innevati, costruzione di pupazzi di neve e battaglie a palle di neve. Per chi ama le escursioni, ci sono diversi percorsi adatti a tutti i livelli, che permettono di esplorare la natura circostante e godere di panorami mozzafiato.

La zona offre diverse opzioni di alloggio, tra cui hotel e campeggi, ideali per chi desidera prolungare la permanenza e vivere appieno l’atmosfera montana.

Escursioni sulla neve nell’entroterra ligure

L’entroterra della provincia di Imperia offre numerose opportunità per escursioni invernali, ideali per chi desidera immergersi nella natura innevata. Ecco alcune proposte:

  • Sentiero da Badalucco al Santuario Madonna della Neve: Questo percorso parte dal pittoresco borgo di Badalucco e conduce al Santuario della Madonna della Neve, attraversando boschi e antichi sentieri. È un’escursione affascinante che unisce natura e spiritualità.
  • Pizzo d’Evigno: Con i suoi 988 metri di altitudine, il Pizzo d’Evigno offre un’escursione panoramica con vista sul mare e sulle Alpi Liguri. Il sentiero, accessibile anche in inverno, attraversa boschi e praterie, rendendolo ideale per una giornata all’aria aperta.
  • Alta Via dei Monti Liguri: Questo lungo itinerario attraversa tutta la Liguria, offrendo tratti percorribili anche in inverno. Nell’entroterra imperiese, l’Alta Via regala panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale, è fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche e sull’innevamento dei sentieri. Assicurati di avere l’attrezzatura adeguata e, se necessario, affidati a guide locali esperte per vivere un’esperienza sicura e indimenticabile.

Parco Naturale delle Alpi Liguri: un paradiso invernale da scoprire

Il Parco Naturale delle Alpi Liguri è una gemma nascosta dell’entroterra imperiese, offrendo paesaggi mozzafiato e una vasta gamma di attività invernali adatte a tutti. Con le sue cime innevate e i sentieri immersi nella natura, rappresenta la meta ideale per chi desidera vivere l’inverno lontano dalla folla delle stazioni sciistiche più conosciute.

Attività invernali nel parco

  • Sci alpino e sci di fondo: La località di Monesi di Triora, situata all’interno del parco, è l’unica stazione sciistica del Ponente Ligure. Qui è possibile praticare sia lo sci alpino che lo sci di fondo, godendo di panorami unici dove le montagne si affacciano sul mare. Inoltre, a Colle Melosa è presente una pista dedicata esclusivamente allo sci di fondo, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
  • Ciaspolate ed escursionismo invernale: Il parco offre numerosi percorsi adatti alle ciaspolate, permettendo di esplorare boschi innevati e ammirare la fauna locale. Un esempio è l’itinerario “Sotto i larici, alla ricerca di tracce sulla neve”, che conduce gli escursionisti attraverso suggestivi paesaggi montani.

Ospitalità e prodotti tipici

Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, il parco accoglie i visitatori con una rete di agriturismi, rifugi e alberghi che offrono un’ospitalità calorosa e la possibilità di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio. Prodotti come formaggi, salumi e miele sono solo alcune delle delizie che si possono assaporare, frutto di tradizioni secolari tramandate con passione.

Ti è piaciuto l'articolo? Dai un voto!
[Totale: 0 Media: 0]
Condividi!